|
Sciopero dalle
ore 21.00 del 18 Gennaio alle
ore 21.00 del 19 Gennaio 2003 (il
personale degli uffici, delle officine e degli impianti fissi sciopera
l’intera giornata lavorativa del 17 Gennaio 2003) OLTRE
AI TRENI PREVISTI DALL’ORA DI CUSCINETTO DI SABATO 18 Gennaio DALLE
21.00 ALLE 22.00 E
QUELLI PREVISTI DALLA COMMISSIONE DI GARANZIA (COME DA ALLEGATO)
CON PARTENZA DOPO LE ORE 18 DI DOMENICA 19
Gennaio NON
CI SONO ALTRI TRENI DA GARANTIRE. Lo sciopero degli addetti alla circolazione sarà effettuato senza servizi minimi, fatta eccezione per i 41 treni in allegato (a partire dalle ore 18.00 di domenica 19 Gennaio) imposti dalla delibera 01/148 del 29/11/2001 della Commissione di Garanzia. Indicazioni comportamentali suggerite al personale
sulla base della Delibera della Commissione di Garanzia 01/148 del
29/11/2001, a tutt’oggi in vigore, che prevede il c.d. sciopero libero
(ossia senza servizi da garantire) dalle ore 21.00 del sabato alle ore
21.00 della domenica. Nel periodo di sciopero libero non potrà essere
fatto alcun comando al personale ferroviario dalla Dirigenza di FS. In base alla citata delibera 01/148 della Commissione
di Garanzia, a partire dalle ore 18.00 della giornata di domenica 19
Gennaio il personale scioperante, ove di turno, si presenterà in servizio
per l’abilitazione delle sole linee dell’ allegato elenco
e dovrà garantire esclusivamente l’effettuazione dei
41 (quarantuno) treni di cui all’allegato medesimo. I treni viaggiatori in corso di
viaggio, con orario di partenza anteriore all’inizio dello sciopero,
vanno condotti a destino qualora l’arrivo sia previsto entro un’ora
dall’inizio dello sciopero stesso. I treni viaggiatori che
abbiano arrivo a destino successivamente ad un’ora dall’inizio dello
sciopero saranno soppressi o potranno essere effettuati con limitazione di
percorso alla prima stazione idoneamente attrezzata ai servizi sostitutivi
e/o di conforto per i viaggiatori, sempre nell’ambito di 60 minuti
dall’inizio dello sciopero. Stazioni, DC, DCO, DU I D.M. e gli appositi incaricati, dopo il transito
dell’ultimo treno precedente l’inizio dello sciopero ( ore 21.00 di
sabato, ovvero entro le ore 22.00 qualora si renda necessario il ricovero
o il transito di treni nell’ora di cuscinetto) prima di abbandonare il
servizio, devono ricevere regolare fonogramma d’inteso per la
disabilitazione del servizio nei modi regolamentari, disponendo gli scambi
per il corretto tracciato. Non occorre il bloccaggio dei deviatoi con
morsetti e distanziatori. Per i posti aventi in consegna P.L. automatici
non occorre il bloccaggio di apertura secondo quanto disposto dai
regolamenti. I DC – DCO devono adoperarsi per ricevere
tempestivamente i fonogrammi dalla linea e prima di lasciare il servizio
devono effettuare le consegne come se ci fosse il subentrante. Il personale indicato in turno per la notte 18
Gennaio –19 Gennaio e per la mattina del giorno 19 Gennaio non si
presenterà in servizio. Pertanto, poiché dalle ore 21.00 del giorno 18
Gennaio (sabato) alle ore 18.00 del giorno 19 Gennaio (domenica) non
dovranno essere garantiti treni (neanche quelli a lunga percorrenza
previsti dal quadro G dell’orario ufficiale), il personale alle ore
21.00 di sabato 18 Gennaio, ovvero dopo aver fatto passare gli eventuali
treni nell’ora di cuscinetto, disabiliterà la Stazione come da
regolamento, chiuderà i locali dell’impianto in caso d’impresenziamento
e consegnerà le chiavi alla locale Polfer, ovvero, in mancanza, al più
vicino Comando di Pubblica Sicurezza, oppure, ove anche questo non sia
possibile, lasciando precise indicazioni sull’impianto circa il luogo in
cui le chiavi stesse sono reperibili (ad esempio la propria residenza). I
D.M./DCO (o altro personale della circolazione di stazione) di turno nel
pomeriggio del giorno 19 Gennaio sulle linee e negli impianti interessati
dall’effettuazione dei treni di cui all’allegato elenco, si
presenteranno in servizio e garantiranno esclusivamente la circolazione di
detti treni. A tal fine dovranno, se di turno, presentarsi in servizio
alle ore 17.59, e la Società non provvederà ad effettuare comandi
specifici ulteriori. I
D.M./DCO (o altro personale della circolazione di stazione) di turno nel
pomeriggio del giorno 19 Gennaio sulle linee e negli impianti non interessati dall’effettuazione dei treni di cui
all’allegato elenco, non si presenteranno in servizio. I D.M. (o altro personale della circolazione di
stazione) che svolgano turni anomali, il cui termine prestazione, nella
giornata di domenica 19 Gennaio, sia fissato oltre l’ora di cuscinetto
(ore 22.00), dovranno presentarsi in servizio alle ore 21.00 per la
ripresa della circolazione. Passaggi a Livello Gli addetti ai P.L., prima di lasciare il servizio,
dopo il transito dell’ultimo treno, devono diramare il fonogramma di
“disabilitazione per sciopero” alle due stazioni limitrofe,
ricevendone conferma da parte degli stessi con numero di protocollo. Ricevuto l’“inteso”, all’ora fissata per
l’inizio dello sciopero, comunque, non oltre il transito dell’ultimo
treno, abbandoneranno il posto di lavoro lasciando le sbarre aperte. I passaggi a livello con semi sbarre automatiche,
secondo le disposizioni FS, non dovranno essere bloccati in apertura. Gli
addetti ai P.L. delle linee interessate alla circolazione dei treni di cui
all’allegato elenco riprenderanno il servizio alle ore 17.59 del 19
Gennaio. Biglietterie Il
personale addetto ai servizi di vendita, ad eccezione di quello di cui al
successivo capoverso, si asterrà dal lavoro dalle ore 21.00 del 18
Gennaio sabato alle ore 21.00 del 19 Gennaio. L’abbandono del servizio
avrà luogo secondo le modalità normalmente seguite in occasione del
cambio turno o chiusura dell’Impianto. Il personale delle
biglietterie dell’intera rete nazionale riprenderà comunque il servizio
alle ore 21.00 del 19 Gennaio a prescindere dalla garanzia dei treni di
cui all’allegato elenco. Per
quegli impianti il cui turno pomeridiano abbia termine entro l’ora di
cuscinetto (tra le ore 21.00 e le ore 22.00), il personale delle
biglietterie proseguirà fino al termine del turno di sabato 21 e non si
presenterà in servizio il giorno 19 Gennaio per il completamento del
turno. Il
personale del settore che opera normalmente su turni settimanali con
riposo di sabato e domenica e non sia direttamente addetto ai servizi di
vendita, sciopera l’intera giornata del 17 Gennaio. Gestioni
Merci
Il personale strumentalmente connesso alla
circolazione dei treni (formatore treni, ecc.) effettua lo sciopero dalle
ore 21.00 del 18 Gennaio alle 21.00 del 19 Gennaio. Il restante personale (che svolge la prestazione
settimanale dal lunedì al venerdì, o sabato) sciopera l’intera
giornata lavorativa di venerdi 17 Gennaio. Informazioni, Assistenza e Accoglienza. Il
personale addetto all’Informazione, all’Assistenza e Accoglienza della
clientela si asterrà dal lavoro dalle ore 21.00 del 18 Gennaio alle ore
21.00 del 19 Gennaio. Il personale appartenente alla struttura
“Assistenza a terra” delle stazioni interessate all’effettuazione
dei treni di cui all’allegato elenco garantirà il servizio a partire
dalle ore 17.59 del 19 Gennaio. L’assistenza alla clientela, nelle stazioni in cui
non è presente apposito ufficio e nelle quali è prevista nella fascia
oraria 18.00-21.00 di domenica 19 Gennaio la fermata di almeno uno dei 41
treni garantiti secondo l’allegato, verrà espletata, su richiesta
aziendale, dal personale delle biglietterie nel numero strettamente
necessario allo svolgimento di quel servizio.
Il
personale del settore che opera normalmente su turni settimanali con
riposo di sabato e domenica e non sia direttamente addetto ai servizi di
informazione, assistenza e accoglienza, sciopera l’intera giornata del
17 Gennaio. Cantieri notturni. Il
personale della manutenzione infrastrutture inserito in turni programmati
di attività notturna non si presenterà per l’eventuale prestazione
notturna programmata 18 Gennaio su 19 Gennaio sciopererà
l’intera giornata lavorativa del 17 Gennaio. Manutenzione
Il
personale della Manutenzione Infrastruttura (IE – Lavori) e della
Manutenzione Rotabili addetto ad attività di manutenzione ordinaria
sciopera l’intera giornata del 17 Gennaio. Qualora
detto personale sia inserito in turni di reperibilità sciopererà secondo
le modalità di seguito indicate. Se, invece, è inserito in turni
rotativi sciopererà dalle ore 21.00 del 18 Gennaio alle ore 21.00 del 19
Gennaio, riprendendo poi il servizio secondo il normale turno di lavoro.Il
personale in servizio per il settimo giorno sciopera l’intera giornata
del giorno 19 Gennaio 2003, riprendendo la reperibilità come indicato
successivamente. Il
personale DC.IE sciopera dalle ore 21.00 del 18 Gennaio alle ore 21.00 del
19 Gennaio 2003. Turni di reperibilità
Dalle ore 21.00 del 18 Gennaio alle ore 21.00 del 19
Gennaio tutti i turni di reperibilità dei settori della circolazione
treni (movimento – assistenza – vendita ecc.) sono sospesi; nelle
linee e negli impianti interessati dalla circolazione dei treni di cui
all’allegato elenco la sospensione avrà termine alle ore 17.59 del 19
Gennaio. Per gli impianti di manutenzione infrastrutture (IE
– Lavori – TE) i turni di reperibilità sono sospesi dalle ore 21.00
del 18 Gennaio alle ore 21.00 del 19 Gennaio; nelle linee e negli
impianti interessati dalla circolazione dei treni di cui all’allegato
elenco la sospensione avrà termine alle ore 17.59 del 19 Gennaio. In ogni caso detto personale non rispetterà
eventuali comandi, anche preventivi, se le prestazioni interessano il
periodo compreso fra le ore 21.00 del 18 Gennaio e le ore 21.00 del 19
Gennaio. Analogamente
sono sospesi dalle ore 21.00 del 18 Gennaio alle ore 21.00 del 19 Gennaio
i turni di reperibilità del personale addetto ai carri soccorso; nelle
linee e negli impianti interessati dalla circolazione dei treni di cui
all’allegato elenco la sospensione avrà termine alle ore 17.59 del 19
Gennaio. Nello
stesso periodo, detto personale non rispetterà eventuali comandi diretti
all’espletamento di qualsiasi attività di manutenzione ordinaria. Presenziamento dei posti Pilota di Telecomando TE e
DOTE. 1-
La designazione degli agenti da impegnare per il presenziamento avviene
secondo il turno di servizio; 2-
Il numero degli agenti da designare per ciascun turno di presenziamento
viene fissato in due unità dovendo gli stessi assicurare i soli
interventi per motivi di sicurezza; 3-
Essendo il presenziamento attuato solo per motivi di sicurezza, il
personale presenziante ha unicamente l’obbligo di togliere tensione in
caso di pericolo o avarie segnalate sia dalle apparecchiature di allarme e
protezione, che direttamente dal personale
ferroviario o da terzi. Lo stesso personale presenziante, dopo la tolta
tensione o l’intervento automatico delle protezioni, dovrà sezionare la
tratta interessata dal pericolo o dal guasto con gli strumenti a sua
disposizione ed informare il centro operativo compartimentale o altra
autorità preposta, nonché richiedere direttamente quanto occorresse,
l’intervento degli agenti di pubblica sicurezza e pronto intervento
esterni all’ente FS (polizia di stato, vigili del fuoco, pronto
soccorso, ecc.). 4-
Ribadito che il presenziamento si effettua unicamente per garantire la
sicurezza delle persone e tutelare l’integrità degli impianti, la
Società F.S non porrà in essere iniziative non concordate
preventivamente con le OO.SS tese ad attuare interventi operativi durante
il periodo di sciopero. Il
personale non effettuerà operazioni diverse da quelle previste e la
dirigenza locale non effettuerà richieste in tal senso. Quanto sopra è
estratto dal CCNL 90-92, pag. 12 e dalle norme dell’accordo del
26-10-1988. Personale di Bordo per i treni in circolazione
nell’ora di cuscinetto. Per evitare la sosta in stazioni secondarie, i treni
interessati al periodo iniziale dello sciopero potranno anticipare od
eccezionalmente posticipare di un’ora l’inizio dello sciopero stesso;
in termini pratici, potranno presentarsi le seguenti situazioni ed il
personale si atterrà alle relative indicazioni comportamentali. L’orario prescritto di partenza è anteriore alle
ore 20,00 (comprese) Il treno dovrà essere effettuato dal personale di
turno, osservando le seguenti indicazioni: §
Se
l’orario prescritto d’arrivo è previsto entro le 22,00 (comprese),
verrà scortato a completa destinazione. §
Se
l’orario prescritto d’arrivo è previsto oltre le 22,00 e qualora il
treno non sia stato soppresso secondo le norme applicative della Legge
146/90 dalla F.S. S.p.A, il P.d.B., emetterà il seguente M. 40 a: Si da avviso al D.M. della stazione
………… che il P.d.B. aderisce allo sciopero a partire dalle ore
21.00; poichè il treno ………… non ha i presupposti per raggiungere
la Stazione di destinazione, si richiede il ricovero del materiale in
opportuna Stazione onde consentire il conforto dei viaggiatori. L’orario prescritto di partenza è posteriore alle
ore 20,00 §
Se
l’orario prescritto d’arrivo è previsto prima delle 22,00 (comprese),
dovrà essere scortato fino a completa destinazione. §
Se
l’orario prescritto d’arrivo è previsto dopo le ore 22,00, non ha i
requisiti per poter
essere effettuato ed il P.d.B. non è tenuto a presentarsi. Il
turno del PdB ruota regolarmente; quindi, al termine dello sciopero,
prenderà servizio presso l’impianto di residenza amministrativa il
personale che, in base ai turni di lavoro doveva essere in servizio alle
ore 21.00 del 19 Gennaio secondo le norme
vigenti per la ripresa del servizio; in particolare, al termine
dello sciopero va garantita la partenza del treno all’orario previsto,
se programmato dopo le ore 21.00 del 19 Gennaio, con PdB avente residenza
amministrativa nell’Impianto di origine del treno stesso. Il
PdB garantirà esclusivamente l’effettuazione dei 41 (quarantuno) treni
previsti dalla delibera 01/148 del 29/11/2001 della Commissione di
Garanzia, e riportati nell’allegato elenco, presentandosi in servizio a
partire dalle ore 17.59 del 19 Gennaio, in relazione all’orario
programmato di partenza del treno sul quale presta servizio;in particolare
per l’effettuazione dei 41 treni il personale di turno dovrà
presentarsi in servizio a partire dalle ore 17.59 del 19 Gennaio, in
relazione all’orario di partenza del treno da scortare secondo il turno,
soltanto se trattasi di treno che parta dall’impianto di residenza
amministrativa. Il
relativo personale della distribuzione inizierà il servizio alle ore
17,59 del 19 Gennaio. Personale di Macchina
per i treni in circolazione nell’ora di cuscinetto. Per evitare la sosta in stazioni secondarie, i treni
interessati al periodo iniziale dello sciopero potranno anticipare od
eccezionalmente posticipare di un’ora l’inizio dello sciopero stesso;
in termini pratici, potranno presentarsi le seguenti situazioni ed il
personale si atterrà alle relative indicazioni comportamentali: Se trattasi di treno merci
a)
L’orario prescritto di partenza è anteriore alle ore 20,00 (comprese)
Il treno dovrà essere effettuato (salvo soppressione) dal personale di
turno, il P.D.M. manifesterà l’intenzione di aderire allo sciopero
dalle ore 21.00, richiedendo il ricovero del materiale in opportuna
stazione emettendo M. 40 come da fac-simile.
b)
L’orario prescritto di partenza è posteriore alle ore 20.00
Il P.D.M. non è tenuto a presentarsi qualunque sia l’orario
prescritto d’arrivo.
Se trattasi di treno viaggiatori
1)
L’orario prescritto di partenza è anteriore alle ore 20,00 (comprese)
Il
treno dovrà essere effettuato dal personale di turno, osservando le
seguenti indicazioni: a) Se l’orario prescritto d’arrivo
è previsto entro le 22,00 (comprese), verrà condotto a destinazione. b)
Se l’orario prescritto d’arrivo è previsto oltre le 22,00
(qualora non sia stato soppresso
secondo le norme applicative della Legge 146/90 dalla F.S.SpA) il PdM, per
evitare spiombature dei segnali etc… manifesterà l’intenzione di
aderire allo sciopero
emettendo M. 40 come da fac-simile. 2)
L’orario prescritto di partenza è posteriore alle ore 20,00 a.
Se l’orario prescritto d’arrivo è previsto prima delle 22,00
(comprese), dovrà essere effettuato dal personale di turno fino a
completa destinazione. b.
Se l’orario prescritto d’arrivo è previsto dopo le ore 22,00,
non ha i requisiti per poter
essere effettuato ed il P.d.M. non è tenuto a presentarsi. 3)
P.d.M. in servizio alle tradotte, manovre, riserva e riserva
presenziata Interromperà la propria prestazione lavorativa a
partire dalle ore 21.00. Salve le eccezioni per cui è prevista
l’emissione di M 40. Non
è consentito ai Dirigenti, Funzionari e Preposti dalla Società di
eseguire indagini conoscitive circa le intenzioni dei singoli interessati
di aderire o meno allo sciopero. Il personale di qualsiasi profilo di
turno ai servizi di Macchina può aderire in qualsiasi momento allo
sciopero con le modalità sopraindicate. FAC-SIMILE
DI M 40 a
Si
da avviso al D.M. della stazione ………… che il P.d.M. aderisce allo
sciopero a partire dalle ore 21.00; poichè il treno ………… non ha i
presupposti per raggiungere la Stazione di destinazione, si richiede il
ricovero del materiale in opportuna Stazione onde consentire il conforto
dei viaggiatori. Il
turno del PdM ruota regolarmente; quindi, al termine dello sciopero,
prenderà servizio presso l’impianto di residenza amministrativa il
personale che, in base ai turni di lavoro doveva essere in servizio alle
ore 21.00 del 19 Gennaio secondo le norme
vigenti per la ripresa del servizio; in particolare, al termine
dello sciopero va garantita la partenza del treno all’orario previsto,
se programmato dopo le ore 21.00 del 19 Gennaio, con PdM avente residenza
amministrativa nell’Impianto di origine del treno stesso. Il
PdM garantirà esclusivamente l’effettuazione dei treni previsti dalla
delibera 01/148 del 29/11/2001 della Commissione di Garanzia, e riportati
nell’allegato elenco, presentandosi in servizio a partire dalle ore
17.59 del 19 Gennaio, in relazione all’orario programmato di partenza
del treno sul quale presta servizio; in particolare per l’effettuazione
dei 41 treni il personale di turno dovrà presentarsi in servizio a
partire dalle ore 17.59 del 19 Gennaio, in relazione all’orario di
partenza del treno da effettuare secondo il turno, soltanto se trattasi di
treno che parte dall’impianto di residenza amministrativa. Il
relativo personale della distribuzione inizierà il servizio alle ore
17,59 del 19 Gennaio. Navi
Traghetto. Non
sarà garantito alcun servizio minimo. Messina
Lo
sciopero per il personale navigante avrà durata dalle ore 21.00 del 18
Gennaio alle ore 21.00 del 19 Gennaio. Nello
stesso periodo si precisa che il personale comunicherà la propria
adesione allo sciopero al momento in cui avrebbe dovuto prendere servizio
secondo il normale turno di lavoro. Si
precisano, altresì, le seguenti modalità: ·
Alle
navi dovrà essere garantito il rientro a Messina (sede di armamento) per
l’avvicendamento degli equipaggi; ·
Dopo
tale rientro non saranno effettuate manovre di cambio approdo o di
ormeggio in banchina, ne altro tipo di operazioni commerciali o di
servizio. Sarà garantito lo sbarco del carico solo se imbarcato prima
dell’inizio dello sciopero; ·
Non
potrà essere consentito il mantenimento del carico a bordo durante la
protesta, poiché il personale di sicurezza nave non può garantire la
sorveglianza del carico o il suo scarico in situazione di emergenza ·
Sarà
garantita la sicurezza nave con il personale non scioperante e, solo in
assenza di questo, con personale scioperante; ·
Il
nucleo di personale per la sicurezza nave concordato con l’Autorità
Marittima è il seguente: 1 Com.te o Uff. Nav. – 1 Nostromo o Marinaio
– 2 Marinai – 1 Direttore di Macchina – 1 Uff.le di Macchina – 1
Motorista – 1 Elettricista; ·
Il
nucleo di personale per la sicurezza nave per i mezzi veloci è composto
da: 1 Com.te – 1 Dir. Macchina – 1 Marinaio – 1 Motorista. Civitavecchia Lo
sciopero del personale navigante e dell’Ufficio nautico avrà durata
dalle ore 21.00 del 18 Gennaio alle ore 21.00 del 19 Gennaio, mentre il
personale degli uffici, officina e magazzino effettuerà lo sciopero
l’intera giornata del 17 Gennaio; il personale navigante scioperante non
si presenterà in servizio e, in tal caso, chi viene trattenuto in
servizio per la sicurezza potrà comunque dichiararsi scioperante. Addetti
Ferrhotel Il
personale dipendente FS addetto ai ferrhotel sciopera dalle ore 21.00 del
18 Gennaio alle ore 21.00 del 19 Gennaio. Prima
di abbandonare il servizio, il personale notificherà al Capo Impianto, a
mezzo M.40, la disabilitazione dell’impianto e l’eventuale stato di
occupazione delle stanze in atto alle ore 21.00 del 18 Gennaio. In
caso di disabilitazione del fabbricato con stanze occupate verranno
lasciati attivi gli impianti di illuminazione, forza motrice e, se
programmato, di riscaldamento, mentre saranno disattivati e posti in
sicurezza eventuali impianti elevatori; le chiavi di eventuali stanze
libere alle ore 21.00 del 18 Gennaio saranno poste in busta chiusa e
sigillata e consegnate secondo le modalità sopra previste per il
personale di stazione. Qualora,
invece, non risultino occupate stanze alle ore 21.00 del
18 Gennaio e ferma restando la notifica a mezzo M.40 al Capo
Impianto, si procederà alla disabilitazione attraverso la disattivazione
di tutti gli impianti, la chiusura del fabbricato e la consegna delle
chiavi, in busta chiusa e sigillata, secondo le modalità previste per il
personale di stazione. TRENI
GARANTITI Oltre
ai treni di cui all’elenco già diramato da Trenitalia (41 treni a
partire dalle ore 18.00 di domenica 19 Gennaio) non è da garantire alcun
altro treno dalle ore 21.00 del 18 Gennaio
alle ore 21.00 del 19 Gennaio.
|