![]() |
![]() |
![]() |
COMUNICATO STAMPA del 11/05/2001 Con un intervento legislativo “criptato” sotto le
spoglie anonime di una legge modificativa del gratuito patrocinio, già
previsto dall’ordinamento in favore dei meno abbienti, il Parlamento
italiano ha sancito l’abrogazione della normativa che oggi
esenta da tasse ed imposte fiscali il processo del lavoro. In particolare, con un vero e proprio stratagemma,
subdolamente dilatorio, il provvedimento legislativo approvato dal
parlamento (trattasi della legge n.134 del 29/03/2001) ha stabilito che la
decorrenza di tale abrogazione sia il 1° luglio 2002. Le
conseguenze dell’abrogazione di cui si parla, dunque, non potranno in
concreto essere immediatamente constate dai lavoratori e pensionati
costretti ad attivare un contenzioso del lavoro per la tutela dei loro
diritti lesi, ma gli effetti si riverseranno su di loro in modo pesante a
partire dal 1° luglio 2002. Pertanto tutti i procedimenti di lavoro in
corso a questa data ed i ricorsi successivamente depositati, dovranno
soggiacere alle regole fiscali in materia di bollo e di registro già oggi
previste per i procedimenti civili ordinari. Appare evidente che di siffatto intervento
legislativo, sovvertendo la logica e gli intenti con cui la legge 533 del
1973, al fine di facilitare l’azionabilità dei diritti del lavoro e
previdenziali, aveva previsto l’esenzione da imposizioni fiscali nel
contenzioso del lavoro, infligge l’ennesimo colpo basso al mondo del
lavoro poiché rende ulteriormente gravoso il ricorso alla tutela
giurisdizionale dei diritti ai lavoratori ed ai pensionati. L’OrSA, per
i motivi suesposti, ritiene profondamente ingiusta la disposizione
legislativa contenuta nell’art.23 della L.134/2001, e sollecita un
deciso intervento di tutte le forze politiche affinché venga posto
rimedio ad un assetto giuridico, altrimenti ingiusto ed involutivo sotto
il profilo della civiltà sociale e dunque venga abrogata tale iniqua
disposizione ripristinando l’esenzione fiscale per il contenzioso del
lavoro.
La
Segreteria Generale |