![]() |
![]() |
![]() |
*
Via Magenta n° 13 - 00185 Roma ( 06/4456789 F.S.
970/22799–66894 Fax: 06/44104333 F.S. 970/24333
- Settore ferrovie - FISAFS - COMU - UCS - SAPEC- SAPENT*
E-MAIL:
FISAFS@MCLINK.IT
+
www.cuneo.net/fisafs
COMUNICAZIONE N. 7/2000-02-03Roma, 4 febbraio 2000 FS,
sciopero in massa E’
pienamente confermato il dato di massiccia adesione registrato durante la
notte su
tutto il territorio nazionale con punte, in taluni impianti, vicine al
100% . Anche
nella fascia oraria 6.00-9.00, nonostante l’impegno dei ferrovieri che,
pur scioperanti, sono stati comandati in servizio, la circolazione dei
treni è stata difficoltosa per gli stessi treni garantiti. A
Roma Termini, tra le 7,30 e le 9.00 dei
18 treni previsti in tabellone 12 sono stati soppressi mentre per i
restanti si sono registrati ritardi in partenza mediamente di mezz’ora.
Per i treni in arrivo, invece, i ritardi sono compresi tra i venti minuti
e le due ore. A Genova,
Milano, Torino, Trieste, Bologna, Cagliari, Verona, Venezia, Napoli,
Palermo, Reggio C., la circolazione ferroviaria è ferma e le stesse
biglietterie rimangono chiuse. Adesioni
altissime nonostante l’ordinanza del Ministro dei Trasporti si sono
riscontrate su tutta la rete ferroviaria. Un dato inaspettato anche per la
Società che, nel tentativo di mettere in circolazione altri treni oltre
quelli previsti dalle norme, non riesce ora a sostenere la marcia dei
treni garantiti. Siamo nell’ordine dell’85% ma in alcuni impianti
della rete abbiamo registrato punte del 98% tra il personale di bordo
di Napoli, e altrettanto significative percentuali tra il personale
di macchina e gli addetti alla manutenzione e alla circolazione. |