![]() |
![]() |
![]() |
*
Via Magenta n° 13 - 00185 Roma ( 06/4456789 F.S.
970/22799–66894 Fax: 06/44104333 F.S. 970/24333
Settore ferrovie FISAFS - COMU - UCS - SAPEC- SAPENT* E-MAIL: FISAFS@MCLINK.IT + www.cuneo.net/fisafsOR.S.A. organizzazione Sindacati Autonomi e di base COMUNICAZIONE
n. 02/2000
Roma, 14 gennaio 2000 Bocciata dall’OR.S.A. la Joint Venture italo-svizzera per la costituzione della società per le merci In un articolato documento inviato alla Società FS-Spa ed ai Ministri del Tesoro Amato e dei Trasporti Bersani, l’OR.S.A. (cui aderiscono i sindacati dei ferrovieri FISAFS-COMU-UCS-SAPEC-SAPENT) ha palesemente disapprovato l’accordo tra FS-Spa e la SBB per la costituzione di “Cargo SI”, la società italo-svizzera che dovrebbe divenire operativa fin dal prossimo luglio. Secondo la Segreteria
Generale dell’OR.S.A. la partecipazione paritaria alla “Cargo SI”,
avvantaggerebbe soltanto la SBB che, allo stato delle cose, presenta un
fatturato annuo inferiore, un minor traffico sia in termini di chilometri
sia in termini di tonnellate, un minor potenziale organizzativo ed un
maggior costo medio unitario del lavoro. Sotto l’aspetto
politico-economico va considerato inoltre che la Svizzera non fa parte
della U.E. e quindi, secondo i sindacati dell’OR.S.A. , s’impone una
riflessione sulle coerenze strategiche di questa scelta societaria
adottata dalle FS-Spa ed avallata dai ministri dei trasporti di Svizzera
ed Italia. Infine, il documento si
sofferma sulla valenza industriale dell’alleanza rispetto alle
possibilità di sviluppo del trasporto ferroviario merci nelle principali
direttrici di traffico nord-sud est-ovest e nel quadro delle potenzialità
portuali esistenti nel nostro Paese. L’OR.S.A. che non ha firmato l’accordo pre-contrattuale del 23 novembre 1999 con il Governo e con le FS, ha proclamato un nuovo sciopero nazionale dei lavoratori delle ferrovie dalle 21.00 del 3 alle 21.00 del 4 febbraio. Tra le ragioni del dissenso, questa dello spezzettamento societario, è un’aggravante che conferma ovviamente il disegno di disgregazione del sistema ferroviario italiano ed il rischio che insieme ai lavoratori italiani corrono gli utenti del trasporto ferroviario e l’insieme delle imprese che gravitano intorno al sistema delle Ferrovie dello Stato. Un disegno sulla cui inettitudine sono ampiamente avveduti lavoratori ed utenti delle ferrovie. La
Segreteria Generale |