![]() |
![]() |
![]() |
VERBALE
DI INCONTRO
Il giorno 8 giugno 2000 presso il Ministero dei Trasporti e della
Navigazione, si è svolto un incontro con le OO.SS. FISAFS, COMU, UCS,
SAPEC, SAPENT (ORSA).
In risposta ai chiarimenti richiesti, il Ministro ha confermato
che il Governo intende operare, nel rispetto delle norme comunitarie e
nazionali con particolare riferimento al decreto legislativo n. 422 del
1997 ed alle relative disposizioni in materia di garanzie del lavoro,
affinché il C.C.N.L. delle attività ferroviarie, sottoscritto dalle
organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative cosi come definito
dall’Accordo del 23/12/98 e dall’associazione datoriale di
categoria, sia applicato da parte delle imprese ferroviarie che operano
in Italia.
In ogni caso dovranno essere assicurati standard di sicurezza e
di qualità non inferiori a quelli previsti dalla normativa in vigore ed
in tale prospettiva, nella sede contrattuale, dovranno definirsi
interventi di produttività compatibili con i regimi di orario di lavoro
che saranno concordati. Il Ministero opererà come organo di controllo
rispetto all’applicazione di tali standard.
Il Governo si impegna affinché il processo di risanamento e di
sviluppo ed il perseguimento dell’equilibrio di bilancio della F.S.
S.p.A. non determini decurtazioni del reddito individuale dei
lavoratori ovunque impegnati nel gruppo FS.
Pertanto il tavolo contrattuale dovrà discutere e definire tutte
le tematiche relative alla compensazione delle eventuali differenze tra
la retribuzione in godimento e quella che sarà determinata dal C.C.N.L.
di settore, individuando le forme e gli strumenti più opportuni a
garantire tale obiettivo sia per la vigenza contrattuale che per i
successivi rinnovi, nonché in caso di trasferimento e di cessione di
ramo d’azienda.
Le OO.SS. hanno espresso vivo apprezzamento ed hanno comunicato
di revocare lo sciopero proclamato per i giorni 10 e 11 giugno prossimi.
Il
Ministro dei Trasporti
FISAFS
Pierluigi Bersani
COMU UCS SAPEC SAPENT |