![]() |
![]() |
![]() |
*
Via Magenta n° 13 - 00185 Roma ( 06/4456789 F.S.
970/22799–66894 Fax: 06/44104333 F.S. 970/24333
Settore ferrovie FISAFS - COMU - UCS - SAPEC- SAPENT* E-MAIL: FISAFS@MCLINK.IT + www.cuneo.net/fisafsSEGRETERIA
GENERALE – 00185 - Roma, via Magenta n.13 – Tel. 06/4456789 – Fax
06/44104333
Cos’è ITF? FILT – FIT – UILT e co. firmano l’accordo Da
oltre un mese ( cosa nota a tutti, ne avevamo già parlato nelle assemblee
in preparazione dello sciopero del 26 marzo) FS spa aveva avviato le
procedure per l’affitto del ramo d’impresa TRASPORTO ( TMR – CARGO
– PAX – UTMR) alla società ITF (Italiana Trasporti Ferroviari) che
l’Ing.Cimoli, previdente Amministratore Delegato di FS spa aveva
provveduto a costituire sin dal Novembre 1997. Tutto questo senza tener conto degli accordi e
persino della Direttiva del governo che prevedevano due sole
società: Infrastrutture e Trasporto. L’affitto delle attività di trasporto ad una
società esterna, per l’appunto ITF è infatti cosa diversa dalla
costituzione della società TRASPORTO; ed è tanto più diversa sapendo
che questa società, in base agli accordi già sottoscritti dovrà
subaffittare ad una terza società (CARGOSI o NEWCO.?)le attività e gli
assets del trasporto MERCI. Nel tentativo di mostrare ai ferrovieri una capacità
di governo della situazione che invece non esiste, Filt – Fit – Uilt e
co. hanno sottoscritto un accordo utile solo a dimostrare la loro subalternità e
acquiescenza alle scelte di societarizzazione e privatizzazione che la
dirigenza di FS porta avanti con lo smembramento di ferrovie e ferrovieri. Su tutto questo quadro persiste l’aggravante del
pasticciato accordo di Novembre 99, di cui i sottoscrittori, sindacati da
un lato, azienda dall’altro ne danno strumentalmente due letture
diametralmente opposte, mentre il governo mantiene un colpevole ruolo da
Ponzio Pilato. È anche troppo facile immaginare quale ipotesi alla
fine prevarrebbe se non ci fosse in campo la posizione dell’OR.S.A. , con
cui si è schierata la maggioranza dei ferrovieri, che pretende chiarezza
e tutele adeguate per il futuro delle ferrovie e dei ferrovieri. 27 Aprile 2000 14
Maggio 2000 SCIOPERO NAZIONALE DEI FERROVIERI
|