![]() |
![]() |
![]() |
*
Via Magenta n° 13 - 00185 Roma ( 06/4456789 F.S.
970/22799–66894 Fax: 06/44104333 F.S. 970/24333
Settore ferrovie FISAFS - COMU - UCS - SAPEC- SAPENT* E-MAIL: FISAFS@MCLINK.IT + www.cuneo.net/fisafsSEGRETERIA
GENERALE – 00185 - Roma, via Magenta n.13 – Tel. 06/4456789 – Fax
06/44104333
e
COORDINAMENTO NAZIONALE DELLE RSU
COORDINAMENTO
NAZIONALE DELEGATI RSU
In data odierna si sono incontrati a Roma i
rappresentanti dell’ORSA e del Coordinamento Nazionale delegati RSU
adottando le seguenti determinazioni: 1-
Dichiarare congiuntamente uno sciopero di 24 ore con inizio alle
ore 21.00 del 13 maggio 2000 alle ore 21.00 del 14 maggio 2000. 2-
Con lo scopo di sostenere l’unitarietà della categoria e gli
obbiettivi della vertenza in corso, convocare una manifestazione nazionale
di tutti i ferrovieri da
tenersi a Roma il 27 maggio 2000. 3-
Finalizzare la vertenza in corso al raggiungimento
dell’affermazione dei seguenti punti, considerati fondamentali per
l’avvio di un percorso negoziale di rinnovo contrattuale. Ø
Contratto
nazionale unico obbligatorio che sia vincolante per l’accesso al sistema
ferroviario. Ø
Le
eventuali differenze tra il CCNL esistente e il nuovo contratto di
sistema, che escludiamo possano dipendere dalla riduzione degli attuali
minimi tabellari, ma potranno dipendere, semmai, dalla ridefinizione
dei meccanismi contrattuali (automatismi) e dovranno essere compensate da
un assegno personale pensionabile e non riassorbibile da garantirsi anche
oltre la vigenza del CCNL del 2000/2003 e anche nel caso del trasferimento
del ramo di attività. Ø
I
livelli occupazionali non possono essere predeterminati, come
nell’accordo del 23/11/99, ma dovranno essere il risultato di una
verifica sull’organizzazione del lavoro compatibile con le garanzie di
qualità, efficienza e sicurezza del lavoro e del trasporto ferroviario.
Ogni determinazione di eventuali esuberi dovrà essere correlata agli
strumenti di gestione previsti dal vigente CCNL, in ordine agli
ammortizzatori sociali. 4-
Definire una piattaforma contrattuale
comune che espliciti i contenuti della vertenza, non solo in termini di
opposizione al piano di impresa e all’accordo del 23/11/99 ma
che sia capace di sostenere le ragioni del lavoro e dei lavoratori
tutti. 5-
Opporre una grande mobilitazione contro i provvedimenti unilaterali
di trasferimento dei ferrovieri alla società ITF. Gli atti unilaterali da parte dell’azienda FS ed
il permanente vuoto di rappresentanza lasciato da CGIL, CISL, UIL
richiedono una immediata rielezione delle RSU con un meccanismo libero da
vincoli che ne limitino la partecipazione e la rappresentatività. Roma,
21 aprile 2000 La Segreteria Generale OR.S.A. Il Coordinamento Nazionale delegati RSU |