*
Via Magenta n° 13 - 00185 Roma ( 06/4456789 F.S.
970/22799–66894 Fax: 06/44104333 F.S. 970/24333
Organizzazione
Sindacati Autonomi e di base
Settore
ferrovie
FISAFS
- COMU - UCS - SAPEC- SAPENT
Roma, 7 marzo 2000
Prot.:0081/sga/mm
Passaggio
Fondo Pensioni all’INPS
Informativa del 7 marzo 2000
Nella
giornata di ieri è continuato presso il Ministero della Funzione Pubblica
il previsto incontro sull’applicazione della Legge n. 488 del 23
dicembre 1999 (Finanziaria 2000), che, come noto, all’art.43 sopprime il
Fondo pensioni del personale delle Ferrovie dello Stato, prevedendo, nel
contempo, l’istituzione presso l’INPS di un Fondo Speciale nel quale
iscrivere tutto il personale delle Ferrovie dello Stato.
Il
citato articolo prevede, altresì, il passaggio alle dirette dipendenze
dell’INPS di un numero massimo di 250 lavoratori di F.S. adibiti, in via
esclusiva o prevalente, alle attività relative alla liquidazione delle
pensioni, demandando la disciplina degli aspetti economici e giuridici ad
apposito Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, la cui bozza
è stata consegnata alle OO.SS. per l’esame e la discussione.
La
scrivente Organizzazione Sindacale, in relazione alla bozza di Decreto,
nel corso della riunione, ha ribadito la propria posizione su due aspetti
fondamentali quali l’inquadramento del personale nella scala
classificatoria dell’INPS e l’eventuale assegno personale emergente
dal confronto tra la retribuzione in godimento e quella esistente
nell’INPS.
In
ordine al primo punto, la scrivente OS ha espresso la propria netta
contrarietà all’inquadramento ipotizzato nella bozza di Decreto
soprattutto per quanto concerne i lavoratori della IV e V area, poiché
non verrebbe dato adeguato riconoscimento alle anzianità possedute.
Circa
l’eventuale assegno personale la scrivente ha rivendicato con fermezza
che esso non debba essere riassorbibile e che sia duraturo nel tempo fino
al pensionamento.
Su
entrambe le questioni non sono state fornite risposte definitive,
rinviando il prosieguo del confronto a data da fissarsi.
p.
La Segreteria Generale.
|